Il gioco del Padel
Il Padel è un gioco di coppia simile al tennis, ma giocato su un campo più piccolo circondato da pareti dove la pallina può rimbalzare e restare in gioco.
Il nome deriva dallo spagnolo “pádel”, che viene dall’inglese “paddle”, in origine riferito alle racchette di legno usate per giocare.
Si gioca con una racchetta chiamata “pala”, con un piatto rigido, e una pallina simile a quella da tennis ma con una pressione interna più bassa per migliorare il controllo.
Il Padel nasce negli anni ’70 in Messico, quando Enrique Corcuera, un cittadino facoltoso di Acapulco, decide di sfruttare lo spazio della sua residenza per costruire un campo da tennis. Tuttavia, lo spazio è limitato e circondato da muri, così crea un campo più piccolo circondato da pareti di cemento e rete metallica per mantenere la pallina sempre in gioco.
Questo nuovo gioco, simile al tennis ma con pareti che mantengono la pallina in movimento, si diffonde rapidamente.
Negli anni ’80, il Padel arriva in Spagna grazie al principe Hohanlohe, che costruisce un campo nel suo hotel di Marbella. Gli ospiti internazionali provano il gioco e lo esportano nei loro paesi, contribuendo alla sua diffusione in Argentina, Francia, USA e Brasile.
In Italia,
la Federazione Italiana Gioco Padel (F.I.G.P.) viene fondata nel 1991 da appassionati di Bologna per promuovere lo sport nel paese.
Il debutto ufficiale del Padel avviene nel maggio 1991 alla Fiera di Bologna, con incontri tra le rappresentative di Spagna, Argentina e Italia.
L’interesse cresce rapidamente e nello stesso anno si tengono i primi tornei nazionali.
A ottobre, una coppia italiana partecipa agli Assoluti di Spagna a Barcellona.
Il primo campione italiano di Padel è Gianluca Baldi, e il primo campionato italiano di club è vinto dall’A.S. Bologna Padel.
Nel 1992, l’Italia partecipa ai Mondiali in Spagna, classificandosi ottava nel maschile.
Viene inaugurato nel 1994, in Italia, il primo campo con pareti di cristallo presso lo Sporting Club di Lido di Savio, facilitando le riprese televisive da tutte le angolazioni.
La nazionale italiana si piazza seconda ai Campionati Europei di Sabadell nel 2001, l battendo Austria, Belgio e Francia.
Nel 2008, il Padel viene ufficialmente riconosciuto dal CONI e integrato nella Federazione Italiana Tennis.
Nel 2019, la nazionale maschile italiana vince i Campionati Europei di Padel, sconfiggendo la Francia in finale a Roma.
Questa evoluzione ha reso il Padel uno sport sempre più popolare e praticato, con una crescita continua di giocatori e campi dedicati in tutto il mondo.
Piccolo riassunto, tratto da “Cos’è il padel” visto su FITP, 25/05/2024, https://www.fitp.it/Padel/Cosa-e-il-padel
Dall’amore per uno sport meraviglioso, nasce Tennis e Padel by Banchetti.
Progetto e Design esclusivo di Gioielleria Banchetti, dove il tennis e il Padel sono protagonisti e nello stesso tempo, Muse ispiratrici di sempre nuove creazioni.
Linea di piccoli gioielli, realizzati in Oro bianco, Oro giallo e Oro rosa, spesso impreziositi da Diamanti in tutte le sfumature di colore e, realizzati interamente a mano dai maestri orafi italiani. Oggetti sportivi ma eleganti, immancabili nel look di chi si nutre della magia di questi sport meravigliosi.